Canali Minisiti ECM

Il Polo unico delle visite fiscali funziona: visite in calo

Sanità pubblica Redazione DottNet | 27/02/2018 21:58

I certificati di malattia si sono ridotti del 13,1%

Il Polo unico delle visite fiscali che ha affidato all'Inps la competenza sulle viste mediche di controllo anche sull'82% dei lavoratori pubblici ha funzionato da deterrente contro i "furbetti del termometro". Nell'ultimo quadrimestre del 2017, i primi quattro mesi di operatività del nuovo sistema, infatti, ha spiegato il presidente dell'Inps, Tito Boeri, sono state effettuate 144.000 visite mediche di controllo sui dipendenti pubblici mentre i certificati di malattia si sono ridotti del 13,1%.

Un calo, questo, molto superiore a quello che si è registrato per i dipendenti privati nello stesso periodo (-2,1%) che conferma la tesi dell'effetto scoraggiamento del Polo Unico su "comportamenti opportunistici". In particolare - ha spiegato Boeri - si sono ridotti i certificati per le malattie brevi e quelli relativi alle assenze dell'inizio della settimana. Se si va a guardare i giorni di malattia la riduzione nell'ultimo quadrimestre del 2017 è del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2016, inferiore a quella dei certificati proprio perché sono proprio le attestazioni con pochi giorni di assenza quelle con la riduzione maggiore.

pubblicità

Il calo più consistente per i certificati è registrato al Sud (-15,9%) con percentuali quasi doppie rispetto al Nord (-9,6%). Crescono quindi le competenze dell'Istituto che proprio in questi giorni sta facendo la selezione per l'assunzione di 365 funzionari con il primo concorso dopo 10 anni di sostanziale blocco del turnover. I candidati iscritti erano oltre 22.000 (in quattro sessioni di prova) ma le persone che si sono presentate oggi alla Fiera di Roma sfidando il maltempo sono state poco meno della metà. Nella prima sessione - ha detto Boeri - si sono presentate 2.362 persone su 5.600 che hanno presentato domanda. I candidati che hanno affrontato la prova psico-oattitudinale hanno parlato del "concorso della vita", di un posto fisso che resta una sorta di "miraggio".

Ma c'è comunque una speranza in più: se non si dovesse vincere il concorso ma si dovesse risultare idoneo ci sarà la possibilità di entrare una volta che si sbloccherà la seconda ricerca di personale che prevede l'entrata di altri 730 funzionari. "L'effetto deterrente del Polo unico delle visite fiscali - ha detto Boeri - la vediamo nel numero dei certificati. Il dato eloquente è la riduzione dei certificati per malattie con durata breve. Le forme di opportunismo si concentrano proprio in questi certificati". Infine Boeri ha annunciato uno "sforzo straordinario" dell'Istituto sul fronte del progetto "la mia pensione" anche per i lavoratori pubblici. "Anche i dipendenti pubblici - ha detto - hanno diritto a conoscere il proprio futuro pensionistico". Si comincerà con 40.000 lavoratori degli enti locali.

Commenti

I Correlati

Urgente un Tavolo tecnico. Pronti a sciopero nazionale

L’INPS con la circolare n. 46 del 13 marzo 2024, ha fornito le istruzioni in merito alle modifiche introdotte

Le candidature possono essere inviate telematicamente fino alle ore 14.00 del 27 marzo 2024

L’immissione di questi nuovi professionisti costituisce un’ulteriore boccata di ossigeno per la Gestione Specialisti esterni dell’Enpam, da molti anni interessata da risultanze negative di bilancio

Ti potrebbero interessare

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

L'iniziative è portata avanti dal Centro Nazionale Sangue nell’ambito della campagna “Dona vita, dona sangue” in collaborazione con Ministero della Salute e associazioni di donatori

Merzagora: "Promuoviamo per la prima volta l’(H) Open Day prevenzione al femminile - dalla pubertà alla menopausa con l’obiettivo di promuovere presso la popolazione femminile una corretta prevenzione primaria e secondaria in tutte le fasi della vit

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"